Dichiarazione IMU
( I soggetti passivi devono presentare la dichiarazione entro il 30 giugno dell'anno successivo a quello in cui il possesso degli immobili ha avuto inizio o sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell'imposta [...]. La dichiarazione ha effetto anche per gli anni successivi sempre che non si verifichino modificazioni dei dati ed elementi dichiarati cui consegua un diverso ammontare dell'imposta dovuta. [...] urn:nir:stato:decreto.legge:2011-12-06;201~art13 )

La dichiarazione IMU deve essere presentata entro il 30 giugno dell'anno successivo a quello in cui il possesso degli immobili ha avuto inizio o sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell'imposta.

Per ulteriori informazioni, consulta le istruzioni per la compilazione della dichiarazione.

Durata massima del procedimento amministrativo
La conclusione del procedimento è immediata.
Pagamenti
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Procura
L'istanza può essere presentata da un procuratore, che deve sottoscrivere la Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà resa dal procuratore.
Moduli da compilare e documenti da allegare
Dichiarazione IMU
Copia del documento d'identità
Copia del decreto ministeriale che definisce l'immobile di interesse storico-artistico
(in caso di immobile storico)
Accertamento rilasciato dall'ufficio tecnico
(in caso di immobile inagibile o inabitabile)
Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà con cui si dichiara il possesso di perizia rilasciata da tecnico abilitato
(in caso di immobile inagibile o inabitabile)
Perizia rilasciata da tecnico abilitato
(in caso di immobile inagibile o inabitabile)
Copia del contratto di comodato ad uso gratuito
(in caso di immobile in comodato ad uso gratuito)
Copia del contratto a canone concordato
(in caso di agevolazione per immobile a canone concordato)
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
Ultimo aggiornamento: 22/06/2023 22:33.53